1. Home
  2. Primo cerchio
  3. Grado di ossidazione delle foglie del tè

Lezione #4. Grado di ossidazione delle foglie del tè

La divisione per tipi (verde, bianco, rosso, oolong, shu e sheng pu'er) si basa sulla tecnologia di produzione. In questa lezione parliamo del grado di ossidazione delle foglie (nel caso del tè pu'er si tratta anche di fermentazione), un elemento importantissimo per definire il migliore modo di preparazione del tè e gli attrezzi necessari.

Ossidazione

Non ossidato.
La percentuale più bassa del liquido ossidato.
Foglia verde, liquore chiaro.

Completamente ossidatod.
La percentuale più alta del liquido ossidato.
Foglia colore marrone scuro, liquore scuro.

Durante il processo di produzione del tè la foglia si rompe e il liquido contenuto in essa esce ed entra in contatto con l'ossigeno, cambiando la sua composizione chimica, il colore ed il gusto. L'ossidazione può essere controllata o non controllata. Controllata: il liquido viene ossidato apposta, per ottenere un certo risultato desiderato. Non controllata: il liquido si ossida spontaneamente ed è impossibile prevenirlo; in altre parole, è un'ossidazione non desiderata.

Grado di ossidazione delle foglie

TIPO DEL Tè Ossidazione %  
Tè verde Non ossidato 1-5 Ossidazione non controllata
Tè giallo Leggermente ossidato 9 Ossidazione non controllata
Tè bianco Leggermente ossidato 11-15 Ossidazione non controllata
Tè rosso Completamente ossidato 90-100 Ossidazione controllata
Nord Fujian oolong Semi-ossidato 60-80 Ossidazione controllata
Sud Fujian oolong Semi-ossidato 30-50 Ossidazione controllata
Guangdong oolong Semi-ossidato 25-50 Ossidazione controllata
Taiwan oolongs Semi-ossidato 15-80 Ossidazione controllata
Shu pu’er Postfermentato 100 Ossidazione/fermentazione controllata
Sheng pu’er giovane Postfermentato 15 Ossidazione/fermentazione controllata
Sheng pu’er maturato Postfermentato 90 Ossidazione/fermentazione non controllata

Che relazione ha con il modo di preparazione? Più alto è il grado di ossidazione, più alta deve essere la temperatura dell'acqua. Con l'ossidazione a più di 10% la temperatura dell'acqua dovrebbe essere 90°C, a più del 20% si può già usare quella di 100°C. Il grado più alto di ossidazione richiede anche un infusore che trattiene meglio il caldo.

Fermentation degree
Condividere:
Aggiungi un commento
Accedi o registrati per poter commentare
Commenti (1)

#3

Здраствуйте!!! Возможно ли самому по чайному дну определить,весенний сбор или осень.Дерево или плантация.На что обратить внимание при исследование.Пишут все красиво продавцы,хочется чаще находить совпадения.